- contrarre
- con·tràr·rev.tr. CO1. corrugare, stringere; rattrappire: contrarre la bocca, il viso, le palpebre | di muscoli, tenderliSinonimi: rattrappire, stringere.Contrari: decontrarre, distendere, 1rilasciare, rilassare.2. estens., ridurre, diminuire: contrarre le speseSinonimi: contenere, diminuire, 2limitare.Contrari: accrescere, aumentare.3. OB ridurre in uno spazio più piccolo | radunare, riunire4a. CO assumere su di sé: contrarre un debito, un obbligo4b. CO acquisire, prendere: contrarre una malattia, un tic, contrarre un'abitudineSinonimi: prendere.Contrari: perdere.5a. CO stabilire, concludere, stipulare: contrarre un patto, un accordo, un'alleanzaSinonimi: concludere, stipulare.Contrari: rompere.5b. CO estens., stringere: contrarre una relazione, un'amicizia, parentela con qcn.Sinonimi: stabilire.Contrari: rompere.\DATA: av. 1306.ETIMO: lat. contrahĕre, v. anche trarre.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. trarre.POLIREMATICHE:contrarre matrimonio: loc.v. CO
Dizionario Italiano.